CULTURA LAB NAPLES
nomi luoghi città
Piano Cultura Futuro Urbano “Progetto Scuola Attiva La Cultura” – MIBACT
nomi luoghi città
alla riconquista degli spazi pubblici
Scuola e territorio in rete per la promozione di una cittadinanza attiva e consapevole nella fruizione del patrimonio artistico culturale
8 laboratori per la rinascita della IV Municipalità
n°2 Itinera la IV Municipalità progettazione di itinerari turistici alternativi
n°1 Rinascita in ceramica officina artigianale di produzione artistica in ceramica
n°1 Comunicare il patrimonio progettazione di un evento di animazione territoriale
n°1 Video-emozioni cartoline dalla IV Municipalità
n°3 La collina che parla messa in scena dei personaggi illustri del “Quadrato di Poggioreale”
CULTURA LAB NAPLES individua come propri destinatari la popolazione studentesca delle scuole consorziate. Ha come scopo la realizzazione di attività ed interventi, armonizzati sul territorio – IV Municipalità – di promozione della cultura della fruizione consapevole del patrimonio artistico-culturale. L’innovazione del progetto si fonda sul profondo significato etico-sociologico della cultura della valorizzazione del “bene comune”, sulla capacità delle associazioni, operanti in sinergia con le Scuole ed il territorio, di focalizzare un lavoro di progettazione con i giovani, attraverso spazi, strumenti e linguaggi comuni e convincenti.
alla riconquista degli spazi pubblici
Scuola e territorio in rete per la promozione di una cittadinanza attiva e consapevole nella fruizione del patrimonio artistico culturale
8 laboratori per la rinascita della IV Municipalità
n°2 Itinera la IV Municipalità progettazione di itinerari turistici alternativi
n°1 Rinascita in ceramica officina artigianale di produzione artistica in ceramica
n°1 Comunicare il patrimonio progettazione di un evento di animazione territoriale
n°1 Video-emozioni cartoline dalla IV Municipalità
n°3 La collina che parla messa in scena dei personaggi illustri del “Quadrato di Poggioreale”
CULTURA LAB NAPLES individua come propri destinatari la popolazione studentesca delle scuole consorziate. Ha come scopo la realizzazione di attività ed interventi, armonizzati sul territorio – IV Municipalità – di promozione della cultura della fruizione consapevole del patrimonio artistico-culturale. L’innovazione del progetto si fonda sul profondo significato etico-sociologico della cultura della valorizzazione del “bene comune”, sulla capacità delle associazioni, operanti in sinergia con le Scuole ed il territorio, di focalizzare un lavoro di progettazione con i giovani, attraverso spazi, strumenti e linguaggi comuni e convincenti.