La nostra offerta formativa
Scuola Impresa Sociale affianca le Istituzioni scolastiche nel processo di creazione di una nuova cultura dell’istruzione, vuole approfondire le competenze tecniche ed operative delle risorse umane della scuola, proponendosi quale leva strategica per supportare dirigenti e docenti a trasformare la scuola nel genius loci delle future generazioni.
I nostri curatori scientifici ed i nostri formatori predispongono percorsi dove i contenuti favoriscono l’acquisizione di competenze attraverso esperienze concrete, compiti di realtà. I nostri corsi, in FAD ed in presenza si concludono con un project work e sono caratterizzate da un metodo che affianca le lezioni teoriche con attività di sperimentazione e proposte di nuove pratiche didattiche immediatamente spendibili in classe.
Scrivici a corsipersonalescuola@consorzio-sis.it
WebQuest: apprendimento costruttivista e didattica digitale
Disagio scolastico ed apprendimento: tecniche di rilevazione e metodologie di motivazione
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTRAVERSO IL PATRIMONIO CULTURALE
WebQuest: apprendimento costruttivista e didattica digitale
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado
Obiettivi:
- Comprendere i vantaggi nell’uso del WebQuest
- Offrire formazione per la progettazione di attività didattiche che utilizzino le tecnologie digitali per aumentare la motivazione e l’immersione nell’esperienza di apprendimento in contesti anche non scolastici ed a distanza
- Concepire la figura del docente come produttore e regista dell’azione pedagogica, delle attività collaborative e laboratoriali, in ambiente anche virtuale, con integrazione degli strumenti digitali
Contenuti
– WebQuest definizione
– Costruttivismo e WebQuest
– WebQuest e competenza digitale
– Progettazione di WebQuest
– Project work
Modalità
FAD asincrona e sincrona
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTRAVERSO IL PATRIMONIO CULTURALE
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado
Obiettivi:
· Sollecitare i/le docenti ad una riflessione relativamente ai nodi problematici della educazione al patrimonio in chiave di educazione alla cittadinanza attiva;
· Fornire strategie e strumenti operativi per la comprensione del problema e delle possibili linee di intervento efficace in classe;
· Offrire la possibilità di sperimentare, attraverso l’organizzazione di laboratori, l’attuazione della prassi didattica centrata sullo sviluppo delle competenze di cittadinanza;
· Consolidare il lavoro di rete dei docenti per favorire la condivisione delle problematiche e delle possibili risposte all’interno del gruppo classe;
· Definire buone prassi educative;
· Avviare la progettazione partecipata di un’esperienza spendibile all’interno del proprio contesto istituzionale e professionale
Contenuti
– Approcci all’educazione al patrimonio in chiave di cittadinanza attiva
– Il partenariato educativo-culturale
– Elementi di pedagogia del patrimonio
– Project work
Modalità
FAD asincrona e sincrona
Disagio scolastico ed apprendimento: tecniche di rilevazione e metodologie di motivazione
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado
Obiettivi:
– Conoscere i meccanismi dell’apprendimento
– Acquisire le modalità di gestione dell’apprendimento nell’alunno a rischio di disagio
– Potenziare la capacità di gestire i processi di apprendimento nell’alunno a rischio di disagio
– Conoscere le fasi di realizzazione della analisi individualizzata per la rilevazione del disagio
– Sviluppare la capacità di collaborare alla realizzazione di un sistema di valutazione del rischio di disagio e di valutazione della ricaduta della esperienza formativa sul curricolo dell’alunno
Contenuti
– Apprendimento e disagio
– La valutazione dell’alunno a rischio di disagio
– L’apprendimento cooperativo come strategia di intervento nella riduzione del disagio scolastico Project work
Modalità
FAD asincrona e sincrona