Arriva la Cultura Lab Naples per la scuola

LABORATORIO D’IDEE PER LA POPOLAZIONE STUDENTESCA DELLE CONSORZIATE

Arriva la Cultura Lab Naples per la scuola

fonte “Il Roma” del 27/02/2020

Napoli. Arriva Cultura Lab Naples, ideato e progettato da Scuola impresa sociale nell’ambito dell’avviso
“Scuola attiva la cultura” del Mibact. Il progetto, frutto dell’alleanza permanente tra gli istituti scolastici e
imprese sociali, verrà presentato oggi alle 10 presso Gesco Società Cooperativa Sociale (Complesso
Polifunzionale Inail, Centro Direzionale di Napoli, Torre I 9° piano).

Cultura Lab Naples è un laboratorio di idee per la popolazione studentesca delle scuole consorziate.
Ha come scopo la realizzazione di attività ed interventi, armonizzati e pensati per la municipalità IV,di
promozione della fruizione consapevole del patrimonio artistico – culturale. L’innovazione del progetto si
fonda sulla capacità delle associazioni, operanti in sinergia con le scuole ed il territorio, di esprimere un
lavoro di progettazione con i giovani, attraverso spazi, strumenti e linguaggi comuni e convincenti. E poi
sullo spirito. Il significato, dunque, etico – sociologico della cultura della valorizzazione del “bene comune”.
Il progetto in concreto individuerà le eccellenze del luogo e i fenomeni che lo hanno caratterizzato. Su tutti
il cinema, come dimostrano le tante pellicole che si sono girate proprio nell’ambito della Municipalità. Da
“Operazione San Gennaro” a “L’amica geniale”, passando per “Così parlò Bellavista” e “Perez”, questo
territorio è quasi un set all’aperto.

Gli studenti sono invitati a individuare un itinerario ideale di location cinematografiche da studiare e
presentare a concittadini e turisti, configurando un evento di animazione territoriale. Otto laboratori, opifici
dell’arte e della creatività, che daranno vita alla progettazione di itinerari innovativi centrati sulle risorse
della Municipalità IV. I defunti illustri del cimitero di Poggioreale – Benedetto Croce, Enrico De Nicola,
Giovanni Leone, Francesco De Sanctis, Salvatore Di Giacomo, Vincenzo Gemito, Saverio Mercadante,
Ferdinando Russo, Raffaele Viviani – torneranno a parlare e a parlarci, dall’alto di sapienze gigantesche in
una versione contemporanea e partenopea di “Spoon river”, torneranno a commentar la vita e l’arte, magari
offrendo indicazioni per i tempi moderni, provocando e suggerendo strade maestre.

Valentina Bonavolontà